Valvola di ritegno per fognatura

Valvola di ritegno per fognatura

Cosa è una valvola di ritegno?

valvola di ritegno

Ho pubblicato la “guida a quando è obbligatorio allacciarsi alla fognatura comunale” e la guida al costo dell’autospurgo ed sono stati un vero successo. Ho quindi pensato di fare questo nuovo articolo dove viene spiegato il funzionamento di un altro componente della fognatura. In questo articolo spiegherò cosa è una valvola di ritegno e ti fornirò utilissimi consigli per l’utilizzo corretto.

Cosa è la valvola di ritegno o valvola di non ritorno

La valeva di ritengo è uno strumento grazie al quale la fognatura può andare verso una sola direzione. Grazie alla valvola di non ritorno, lo scarico può andare solo in un senso. La tecnologia ha permesso di creare valvole per liquidi ma anche per gas. Infatti potete trovare delle valvole di ritegno in vari impianti e non solo in quello fognario.

Come funziona una valvola di non ritorno?

La più comune valvola di non ritorno  è per impianti idraulici ed è costituita da una sfera ed una molla. Il passaggio dell’acqua è garantito in un solo verso, quando la pressione dell’acqua segue il verso della freccia sulla valvola, mentre quando la pressione viene bilanciata dall’acqua proveniente dal verso opposto la molla esercita una forza spingendo la sfera a chiudere la valvola.

meccanismo valvola di ritegno

In poche parole: funzionamento valvola di ritegno

Prima di passare ai dettagli e quindi spiegarti praticamente come funziona una volava di ritegno voglio chiarirti le idee sul meccanismo che permette a queste di funzionare. Nel nostro caso, la maggior parte delle valvole di non ritorno per fognatura sono costituite da una sfera e da una molla. Viene cosi garantito un solo senso di deflusso dei liquidi che spingono verso il senso di uscita. Nel caso la pressione contraria al deflusso aumentasse si avrà un effetto contrario di chiusura della valvola.